RADUNO NAZIONALE SPORTIVO E CULTURALE
28-29 GENNAIO 2023 MILANO – RADUNO NAZIONALE SPORTIVO E CULTURALE
FEDERAZIONE PWKA – SETTORE ARTI MARZIALI CINESI MSP ITALIA
Vi invio il programma dettagliato del raduno che ricordo è obbligatorio per il rinnovo delle qualifiche tecniche (ALBO ISTRUTTORI) e dei quadri arbitri di Sanda e Taolu (ALBO ARBITRI) validi per la stagione 2023.
Il raduno in via della convenzione tra la FEDERAZIONE PWKA è ufficiale come raduno organizzato anche dall’Ente MSP ITALIA.
I nominativi dei partecipanti saranno trasmessi alla Segreteria Nazionale.
Stage di taiji e wushu al lago
LA PWKA INIZIA LA STAGIONE CULTURALE E SPORTIVA CON UNA GIORNATA SPECIALE E CON OSPITI SPECIALI
SARANNO PRESENTI IN PROVINCIA DI LECCO A PESCATE E MERATE LA MAESTRA XU GUANG GUANG EX DIRETTRICE TECNICA DELLA NAZIONALE ITALIANA E LA CAMPIONESSA MODIALE JADE XU CON PROGRAMMI DI STAGE APERTI A TUTTI DI TAIJI QI GONG E WUSHU
STAGE UNICI SEGUITI DA MAESTRI UNICI PER LA PRIMA VOLTA IN LOMBARDIA.
Programma XU GUANG GUANG
Localita’ : PESCATE(LC) sul lago località Parco Addio ai Monti (zona del cerchio).
10.00-12.00 HEALTH QI GONG jianshen “DA WU” QI GONG DELLA GRANDE DANZA
12.00-14.00 PAUSA PRANZO
14.00-16.00 FONDAMENTALI DI TAIJI (JIBENGONG) e CORREZIONI POSIZIONI PER GARE DI TAIJI E QI GONG
Programma JADE XU
Localita’ : MERATE(LC) presso Palestra VITA Via Bergamo 60
9,30 -11.00 WUSHU FONDAMENTALI (JIBENGONG) PRIMO MODULO
11.OO-12.30 CALCI IN VOLO E ACROBATICA (NANDU’) SECONDO MODULO
12.30 -14.30 PAUSA PRANZO
14.30 -16.00 BASTONE BASI (PRINCIPIANTI) E PICCOLE SEQUENZE PER FORME LIBERE (GUN SHU) TERZO MODULO
16.00 – 17.30 SCIABOLA BASI (PRINCIPIANTI) E PICCOLE SEQUENZE PER FORME LIBERE (DAO SHU) QUARTO MODULO
Prenotazioni e iscrizioni entro il 21 Settembre oltre tale data le iscrizioni si faranno sul posto di allenamento
QUOTE PER SOCI PWKA
STAGE TAIJI E QI GONG 60 € (30 € META’ GIORNATA )
STAGE WUSHU 20 € SINGOLO MODULO 60 € TUTTA LA GIORNATA 4 MODULI .
PAGAMENTO STAGE TAIJI SU C/C BANCARIO INTESTATO A FEDERAZIONE SPORTIVA CULTURALE PWKA IBAN IT74N0306909606100000161450
PAGAMENTO STAGE WUSHU SU C/C BANCARIO INTESTATO A ASD CULTURAL CHINESE ART ACADEMY IBAN IT18M0832951530000000221374
Stage di Kung Fu QI XING TANG LANG
Stage di Kung Fu QI XING TANG LANG difesa personale approccio al combattimento
Nuovo protocollo attuativo delle “Linee Guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere”
Emanate ai sensi DPCM del 17.05.2020 art. 1 lettera f) ed aggiornate dall’articolo 1, comma 6 del DPCM del 13 ottobre 2020 e dall’art. 1, comma 1, lettera d, punti 1 e 2 DPCM del 18.10.2020 Roma
PREMESSA
Il presente Protocollo attuativo intende riprendere i contenuti delle Linee-Guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere, emanate ai sensi del DPCM del 17.05.2020 art. 1 lettera f), il 19 maggio 2020, aggiornandone alcuni elementi, sulla base dei più recenti provvedimenti emanati in tema di contenimento degli effetti della pandemia da COVID-19, con particolare riferimento al DPCM 18 ottobre 2020.
Il testo include, inoltre, gli elementi più rilevanti tratti dai protocolli attuativi adottati dalle diverse federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate e enti di promozione sportiva, e introduce, ove necessario, ulteriori misure per rendere ancor più efficaci le regole già in vigore.
Pur se all’esito dei monitoraggi ad oggi effettuati dal Dipartimento per lo Sport, emerge la sostanziale corretta applicazione delle misure di prevenzione previste nei protocolli ad oggi condivisi. Si ritiene tuttavia utile fornire indicazioni più dettagliate e prescrittive, in considerazione del più recente andamento della curva epidemiologica.
Il presente Protocollo fornisce pertanto indicazioni specifiche volte ad assicurare la prosecuzione delle attività sportive e dell’esercizio fisico alle quali devono attenersi tutti i soggetti che gestiscono, a qualsiasi titolo, siti sportivi, centri di attività motoria, palestre, piscine, o i soggetti che comunque ne abbiano la responsabilità.
Il presente documento fornisce un indirizzo generale e unitario e ha carattere temporaneo e strettamente legato all’emergenza epidemiologica. Esso, qualora necessario, potrà essere ulteriormente declinato, per le singole discipline sportive, dalle rispettive Federazioni sportive nazionali, dalle Discipline sportive associate e dagli Enti di promozione sportiva, riconosciuti dal CONI e dal CIP, tramite nuovi protocolli o addendum o integrazioni agli esistenti protocolli applicativi.
Nell’attuale quadro normativo, il presente Protocollo è stato elaborato dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, alla luce delle precedenti Linee-Guida del 19 maggio 2020, sentiti il CONI, il CIP e la Federazione Medico Sportiva Italiana “FMSI”, e d’intesa con le Federazioni Sportive Nazionali interessate alle specifiche discipline e le principali Associazioni Categoria di settore.
Come prevenire il COVID-19 praticando sport
Il presente Protocollo applicativo – predisposto in coerenza con quanto stabilito dal DPCM 17 maggio 2020, dalle “Linee-Guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere” emanate dall’Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblicate il 20 maggio 2020, ad integrazione delle misure già predisposte dallo stesso Ufficio in data 3 maggio 2020, è volto a fornire le indicazioni generali e le azioni di mitigazione necessarie a consentire la graduale ripresa delle attività sportive, nel rispetto di prioritarie esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da Covid-19, alle quali devono attenersi tutti i Comitati e le affiliate MSP Italia che gestiscono, a qualsiasi titolo, siti sportivi e/o attività sportiva a qualunque titolo, o comunque ne hanno la responsabilità e costituiscono il quadro di riferimento anche per le ulteriori indicazioni fornite in materia a livello regionale.
Le sessioni di allenamento degli atleti degli sport individuali e di squadra, sono consentite, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale, senza alcun assembramento e a porte chiuse. E’ consentito svolgere attività sportiva o attività motoria all’aperto, anche presso aree attrezzate e parchi pubblici, ove accessibili, purché comunque nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l’attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività, salvo che non sia necessaria la presenza di un accompagnatore per i minori o le persone non completamente autosufficienti, e senza alcun assembramento.
Gli impianti nei comprensori sciistici sono chiusi.
Gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, in luoghi pubblici o privati, sono sospesi.
L’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere svolte presso palestre, piscine, centri e circoli sportivi,pubblici e privati, ovvero presso altre strutture ove si svolgono attività dirette al benessere dell’individuo attraverso l’esercizio fisico, sono consentite, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, a decorrere dal 25 maggio 2020.
A tali fini, sono emanate linee guida a cura dell’Ufficio per lo Sport, sentita la FMSI, fatti salvi gli ulteriori indirizzi operativi emanati dalle regioni e dalle province autonome, ai sensi dell’art. 1, comma 14 del decreto- legge n. 33 del 2020. Le Regioni e le Province Autonome possono stabilire una diversa data anticipata o posticipata a condizione che abbiano preventivamente accertato la compatibilità dello svolgimento delle suddette attività con l’andamento della situazione epidemiologica nei propri territori e che individuino i protocolli o le linee guida applicabili idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio nel rispetto dei principi contenuti nei protocolli o nelle linee guida nazionali anche in settori analoghi.
Il presente Protocollo è predisposto per tutelare la salute degli atleti, dei gestori degli impianti del “personale” coinvolto e di tutti coloro che, a qualunque titolo, frequentano i siti in cui si svolgono l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere, ha l’obiettivo di costituire un indirizzo generale e unitario e ha carattere temporaneo e strettamente legato all’emergenza.
Nell’applicazione del presente protocollo è necessario tenere conto, tra gli altri, del documento “Linee di orientamento e proposte per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini e ragazzi nella fase 2 di emergenza Covid-19” http://famiglia.governo.it/it.
PROTOCOLLO PER CONTRASTARE E RIDURRE I RISCHI DI CONTAGIO DA COVID-19 NELLA PRATICA DELLO SPORT
PROTOCOLLO PER CONTRASTARE E RIDURRE I RISCHI DI CONTAGIO DA COVID-19 NELLA PRATICA DELLO SPORT
CORSO ARBITRI WUSHU TAOLU PWKA AREA CENTRO
FERMO (FM) 8 MARZO 2020
Sala Meeting HOTEL ASTORIA
Viale Vittorio Veneto 8 -63900 Fermo
CORSO DI FORMAZIONE E RIQUALIFICAZIONE ARBITRI PWKA CON NUOVO SISTEMA DI ARBITRAGGIO
IL CORSO E’ OBBLIGATORIO PER SVOLGERE LA FUNZIONE DI ARBITRO NELLE GARE PWKA DA GENNAIO 2020
PROGRAMMA:
Lezione teorica e pratica nuovo sistema di arbitraggio dalle 10:00 alle 13:00
dalle 14:30 alle 17:30
DOCENTE: M° Giuseppe Gualdani
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 25,00
da versare tramite bonifico bancario:
IBAN: IT47X0306909606100000147233
Intestato a: Comitato Promotore delle Arti Marziali Cinesi MSP
Causale: Elargizione liberale Corso Arbitri Fermo (Fm) 8 Marzo 2020
ISCRIZIONI: Inviare Nome e Cognome; Società di appartenenza e ricevuta
dell’avvenuto bonifico a info@pwka.com ENTRO DOMENICA 23 FEBBRAIO
CORSO ISTRUTTORI di Tui Shou
CORSO ISTRUTTORI di tui shou 2019/20
Percorso formativo tecnico – 2° livello
Il percorso formativo tecnico del corso è curato e diretto dal M° Massimiliano Biondi, maestro di Tai Chi Chuan esperto di Tui Shou, specialità che studia e pratica dal 1995. Allievo dei Maestri Chu Hong Ping e Wang Chi Shih di Taiwan, con i quali ha potuto studiare tutti i fondamentali del Tui Shou dello stile Cheng Man Ching di Tai Chi Chuan, negli anni si specializza sempre di più in questo aspetto dell’arte, incontrando e confrontandosi con numerosi altri importanti maestri e forti esperti Tui Shou provenienti da scuole e stili diversi, incluso atleti agonisti di alto livello. Nel 2019 ottiene 2 medaglie d’argento al 5° Luohantang Push Hands Open International Championship che si è svolto a Terni. Ha ottenuto la qualifi ca di Maestro Caposcuola riconosciuta dalla Professional Wushu Kung Fu Association (PWKA – Federazione Sportiva Culturale) e dal Movimento Sportivo Popolare Italia (MSP Italia), ente dal quale ha ricevuto l’incarico di organizzare e dirigere questo corso di formazione istruttori di Tai Chi Chuan riconosciuto dal CONI.
Il percorso tecnico del corso di formazione per ottenere la qualifi ca di Istruttore di Tui Shou riconosciuto dal MSP Italia e dal CONI si struttura in due livelli, per un totale di 144 ore di insegnamento. Si propone di formare insegnanti qualifi cati che abbiano le necessarie competenze tecniche e teoriche per diffondere correttamente in Italia questa specialità del Tai Chi Chuan, che attualmente è anche una disciplina sportiva a a sé stante riconosciuta dal CONI. Per ottenere il riconoscimento del CONI, i partecipanti del corso aspiranti istruttori, dopo aver superato gli esami di livello del percorso di formazione tecnica, dovranno affrontare anche un corso di formazione teorica secondo le normative in materia disposte per i corsi SNaQ – CONI , che si atterrà alle linee guida del Settore Arti Marziali Cinesi del MSP Italia, come formulate dal Responsabile Nazionale del Settore M° Walter Lorini.
IMPORTANTE: Potranno partecipare al corso solo gli aspiranti istruttori con almeno 5 anni di seria pratica di Tai Chi Chuan alle spalle, o di una qualsiasi altra disciplina marziale tradi- zionale cinese. Il corso sarà a numero chiuso, affi nché siano assicurate ad ogni iscritto la massima cura ed attenzione. I diplomi con i relativi riconoscimenti saranno rilasciati solo a chi avrà assimilato adeguatamente il programma di studio del corso. Si richiede perciò impegno ed attenzione.
Per info e iscrizioni: M° Massimiliano Biondi – Tel. 347 8764460 www.taichichengmanching.it – info@taichichengmanching.it